PRESENTAZIONE DEGLI ASSOCIATI FONDATORI
Franck CASO
Franck Caso è consulente in Proprietà Industriale dal 1999. Titolare del DEA di diritto dell’economia dell’Università di Bourgogne e del DESS di diritto della proprietà intellettuale, accordi industriali e diritto delle nuove tecnologie dell’Università di Grenoble.
Ha iniziato la sua carriera come esaminatore all’Ufficio delle Opposizioni dell’INPI nel 1995; durante i tre anni passati all’Ufficio francese, ha partecipato alla messa in opera della procedura di opposizione in Francia.
Dal 1998 al 2001 ha avuto una prima esperienza in uno studio di Consulenze in Proprietà Industriale per due anni.
Ha raggiunto uno dei più grandi studi di Avvocati nel 2003 ed è poi tornato in uno studio di Consulenze in Proprietà Industriali in qualità di associato, per infine, dopo un passaggio nell’industria, creare lo studio IN CONCRETO.
La sua attività comprende tutte le prestazioni di un consulente in Proprietà Industriale tanto (audit, consigli e ottimizzazione di portafogli di diritti di proprietà industriale, consultazioni giuridiche, supervisione dei depositi / rinnovo dei diritti, sorveglianze, avvertimenti, gestione di opposizione). Grazie alla sua esperienza, specialmente in uno studio di Avvocati, Frank CASO interviene egualmente molto regolarmente sugli aspetti contrattuali legati alla difesa e alla gestione dei titoli di proprietà industriale (accordi di coesistenza, contratti di cessione, licenze, accordi di confidenzialità, etc.) ma egualmente sulle questioni di internet.
Infine Frank CASO è membro dell’APRAM (Associazione degli Esperti di Diritto di Marchi e Modelli), dell’INTA (International Trademark Association) e dell’ECTA (European Communities Trademark Association). È anche trainer dell'IRPI (Istituto di ricerca Panthéon-Assas di Parigi 2 per la proprietà intellettuale).
Le sue lingue di lavoro sono il francese, l’inglese e l’italiano.
Eric DUPONT
Eric Dupont è consulente in Proprietà Industriale dal 2003. E’ titolare di un DESS di diritto delle Creazioni Immateriali e Proprietà Intellettuale dell’Istituto del Diritto degli Affari dell’Università di Aix-Marseille. Ha iniziato la sua carriera nel 1999 come giurista in uno studio di consulenti in Proprietà Industriale per passare nel 2002 in uno dei più importanti Studi legali francesi di Consulenze in Proprietà Industriale.
Elabora le strategie di sviluppo e di ottimizzazione del patrimonio immateriale delle aziende.
Le sue lingue di lavoro sono il francese e l’inglese.

Ha iniziato la sua carriera come esaminatore all’Ufficio delle Opposizioni dell’INPI nel 1995; durante i tre anni passati all’Ufficio francese, ha partecipato alla messa in opera della procedura di opposizione in Francia.
Dal 1998 al 2001 ha avuto una prima esperienza in uno studio di Consulenze in Proprietà Industriale per due anni.
Ha raggiunto uno dei più grandi studi di Avvocati nel 2003 ed è poi tornato in uno studio di Consulenze in Proprietà Industriali in qualità di associato, per infine, dopo un passaggio nell’industria, creare lo studio IN CONCRETO.
La sua attività comprende tutte le prestazioni di un consulente in Proprietà Industriale tanto (audit, consigli e ottimizzazione di portafogli di diritti di proprietà industriale, consultazioni giuridiche, supervisione dei depositi / rinnovo dei diritti, sorveglianze, avvertimenti, gestione di opposizione). Grazie alla sua esperienza, specialmente in uno studio di Avvocati, Frank CASO interviene egualmente molto regolarmente sugli aspetti contrattuali legati alla difesa e alla gestione dei titoli di proprietà industriale (accordi di coesistenza, contratti di cessione, licenze, accordi di confidenzialità, etc.) ma egualmente sulle questioni di internet.
Infine Frank CASO è membro dell’APRAM (Associazione degli Esperti di Diritto di Marchi e Modelli), dell’INTA (International Trademark Association) e dell’ECTA (European Communities Trademark Association). È anche trainer dell'IRPI (Istituto di ricerca Panthéon-Assas di Parigi 2 per la proprietà intellettuale).
Le sue lingue di lavoro sono il francese, l’inglese e l’italiano.
Eric DUPONT

Elabora le strategie di sviluppo e di ottimizzazione del patrimonio immateriale delle aziende.
Le sue lingue di lavoro sono il francese e l’inglese.
POOL MARCHIO, DISEGNI E INTERNET
Inoltre le nostre assistente que possono essere contattate a , in nostri giuristi sono a vostra disposizione.
Olivia CARRE-PIERRAT
Olivia CARRE-PIERRAT è giurista specializzata in proprietà industriale. Ha conseguito un Master II in Proprietà Intellettuale - dell’Università Paris XII Val de Marne.
È attiva da gennaio 2013 nello studio legale In Concreto. La sua attività riguarda principalmente la consulenza in materia di brevetti, design e marchi, le controversie giudiziali e stragiudiziali, la sorveglianza dei marchi e le procedure brevettuali francesi, europee e di altri paesi esteri con i nostri Consulenti brevetti. A anche come attività le Procedure per la tutela del design e gestisce le due diligenze.
Le sue lingue di lavoro sono il francese, l’inglese e lo spagnolo.
Clémentine SEBERT
Clémentine SEBERT è giurista specializzata in proprietà industriale. Ha conseguito un Master II in Proprietà Intellettuale.
È attiva da novembre 2018 nello studio legale In Concreto. La sua attività riguarda principalmente la consulenza in materia di design, marchi (verifiche portafogli di diritti, ricerche di anteriorità, depositi, rinnovi, la sorveglianza, le risposte alle obiezioni degli Uffizi e la scrittura di opposizioni), I diritti di autore.
E anche responsabile della gestione database interno e dello sviluppo di nuovi strumenti digitali.
Le sue lingue di lavoro sono il francese e l'inglese.
Mélanie ROZES
Mélanie ROZES è giurista specializzata in proprietà industriale. Ha conseguito un Master II in Proprietà Intellettuale - dell'Università Paris XIII.
È attiva da novembre 2019 nello studio legale In Concreto. La sua attività riguarda principalmente la consulenza in materia di design, marchi (verifiche portafogli di diritti, ricerche di anteriorità, depositi, rinnovi, la sorveglianza, le risposte alle obiezioni degli Uffizi e la scrittura di opposizioni), I diritti di autore. E anche responsabile dei portafogli di nomi a dominio e dei contenziosi di nomi a dominio (Cybersquatting, UDRP, SYRELI, etc.)
Le sue lingue di lavoro sono il francese e l'inglese.
Olivia CARRE-PIERRAT

È attiva da gennaio 2013 nello studio legale In Concreto. La sua attività riguarda principalmente la consulenza in materia di brevetti, design e marchi, le controversie giudiziali e stragiudiziali, la sorveglianza dei marchi e le procedure brevettuali francesi, europee e di altri paesi esteri con i nostri Consulenti brevetti. A anche come attività le Procedure per la tutela del design e gestisce le due diligenze.
Le sue lingue di lavoro sono il francese, l’inglese e lo spagnolo.
Clémentine SEBERT

È attiva da novembre 2018 nello studio legale In Concreto. La sua attività riguarda principalmente la consulenza in materia di design, marchi (verifiche portafogli di diritti, ricerche di anteriorità, depositi, rinnovi, la sorveglianza, le risposte alle obiezioni degli Uffizi e la scrittura di opposizioni), I diritti di autore.
E anche responsabile della gestione database interno e dello sviluppo di nuovi strumenti digitali.
Le sue lingue di lavoro sono il francese e l'inglese.
Mélanie ROZES

È attiva da novembre 2019 nello studio legale In Concreto. La sua attività riguarda principalmente la consulenza in materia di design, marchi (verifiche portafogli di diritti, ricerche di anteriorità, depositi, rinnovi, la sorveglianza, le risposte alle obiezioni degli Uffizi e la scrittura di opposizioni), I diritti di autore. E anche responsabile dei portafogli di nomi a dominio e dei contenziosi di nomi a dominio (Cybersquatting, UDRP, SYRELI, etc.)
Le sue lingue di lavoro sono il francese e l'inglese.
POOL BREVETTI
Due Consulenti in Proprietà Industriale brevetti di grande esperienza Mandatari Accreditati presso l’Ufficio Brevetti Europeo, ci assistono per le domande legate ai brevetti :
Guy PUIROUX e Xavier DEMULSANT sono a vostra disposizione a .
Xavier DEMULSANT
Xavier DEMULSANT consulente in Proprietà Industriale e certificato EPO. Ingegnere di formazione, si è laureato alla Ceipi (Università di Strasburgo), ha conseguito un DEA e un dottorato in scienze. Ha iniziato la sua carriera nel 1995.
Interviene in anticipo dei processi di creazione e innovazione, attraverso la formazione sulla proprietà industriale, all'interno delle aziende e l'implementazione di mezzi che incoraggiano la creatività e l'inventiva dei team. Interviene inoltre prima del lancio dei prodotti, effettuando audit, studi sulla libertà di sfruttamento e protezione delle innovazioni. Interviene regolarmente in azioni di infrazione e concorrenza sleale, in Francia e all'estero, nonché in procedimenti di opposizione a brevetti europei, a Monaco o La Haye.
Xavier è membro del CNCPI (Società nazionale di procuratori di proprietà industriale) di cui è stato presidente tra il 2010 e il 2012. È anche membro dell'EPI (Institute of Professional Representatives davanti all'Ufficio europeo dei brevetti).
Le sue lingue di lavoro sono francese, inglese e tedesco.
Guy PUIROUX
Guy PUIROUX è un consulente in Proprietà Industriale. Ingegnere, laureato in fisica, chimica e titolare della DESS in proprietà intellettuale presso PARIS II; si è laureato al Ceipi.
Grazie alla sua vasta esperienza, aiuta gli inventori a determinare la portata del loro progetto e quindi li supporta fino a quando il loro brevetto non viene depositato.
Guy è membro del CNCPI (National Company of Industrial Property Attorneys). È anche trainer dell'IRPI (Istituto di ricerca Panthéon-Assas di Parigi 2 per la proprietà intellettuale).
Le sue lingue di lavoro sono il francese e l'inglese.
Guy PUIROUX e Xavier DEMULSANT sono a vostra disposizione a .
Xavier DEMULSANT

Interviene in anticipo dei processi di creazione e innovazione, attraverso la formazione sulla proprietà industriale, all'interno delle aziende e l'implementazione di mezzi che incoraggiano la creatività e l'inventiva dei team. Interviene inoltre prima del lancio dei prodotti, effettuando audit, studi sulla libertà di sfruttamento e protezione delle innovazioni. Interviene regolarmente in azioni di infrazione e concorrenza sleale, in Francia e all'estero, nonché in procedimenti di opposizione a brevetti europei, a Monaco o La Haye.
Xavier è membro del CNCPI (Società nazionale di procuratori di proprietà industriale) di cui è stato presidente tra il 2010 e il 2012. È anche membro dell'EPI (Institute of Professional Representatives davanti all'Ufficio europeo dei brevetti).
Le sue lingue di lavoro sono francese, inglese e tedesco.
Guy PUIROUX

Grazie alla sua vasta esperienza, aiuta gli inventori a determinare la portata del loro progetto e quindi li supporta fino a quando il loro brevetto non viene depositato.
Guy è membro del CNCPI (National Company of Industrial Property Attorneys). È anche trainer dell'IRPI (Istituto di ricerca Panthéon-Assas di Parigi 2 per la proprietà intellettuale).
Le sue lingue di lavoro sono il francese e l'inglese.